Il Programma:

Di seguito riportiamo alcuni dei temi più comuni che verranno affrontati. Per il programma completo, rivolgersi alla segreteria dell’associazione.

  • I princìpi dello Shiatsu. Le basi di questa antica disciplina per un approccio diretto ed efficace.
  • Dolore della zona cervicale, spesso associato a torcicollo, nausea, cefalea, dolori alle spalle e alle braccia.
  • Dolore alla zona lombare, spesso legato a mal di schiena, stanchezza persistente, debolezza generale.
  • Trattamento specifico delle maggiori articolazioni come anche, ginocchia, caviglie, spalle, polsi.
  • Come alleviare disarmonie addominali, indigestione, gonfiore, reflusso gastrico, inappetenza.
  • Come migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, gambe e piedi gonfi, stitichezza, piedi e mani freddi, alta/bassa pressione.

Il piano di studio: (come e quando)

Durata corso: Due anni (Ottobre 2022 – Settembre 2024)

Modalità:

  • 12 incontri intensivi
  • 200 ore totali
  • Sabato e Domenica, ogni 2 mesi
  • serate bisettimanali di pratica condivisa
  • 160 ore di pratica autocertificata
  • Verifiche intermedie + esame finale
  • Attestato di partecipazione finale

Materie complementari

Nell’arco dei due anni sarà possibile ricevere un libretto dove si certifica la partecipazione a seminari complementari. Queste tecniche daranno all’operatore più elementi da applicare per il sostegno ad un’altra persona, oltre che a formarlo nell’ottica di un’autentica educazione alla salute. (Qi Gong, Asana di Yoga, Nei Gong, Moxibustione, Coppettazione, Riflessologia plantare, utilizzo di oli essenziali, Canto, Biodanza, alimentazione naturale).

Per ulteriori approfondimenti e visionare il programma: Programma formazione Shiatsu 2022-2024 (PDF)